La Cuvée V.S.A.Q. extra dry
Uve | Incrocio Manzoni Bianco, Riesling Renano, Glera in percentuali variabili a seconda dell’annata |
Caratteristiche del territorio di produzione
Ubicazione | colline trevigiane adiacenti la sponda sinistra del fiume Piave |
Altimetria | 90-120 metri slm |
Esposizione | sud |
Tipologia di suolo | di medio impasto, tendenzialmente argilloso |
Densità d'impianto | 3000/4000 piante/ettaro |
Vinificazione ed affinamento
Resa per ettaro | 90-135 q.li a seconda del vitigno |
Epoca di vendemmia | diverse, a seconda dei vitigni, comunque tra la fine del mese di agosto e metà settembre |
Contenitori di affinamento | Autoclave |
Durata dell'affinamento | 1-2 mesi |
Affinamento in bottiglia | 1 mese |
Dati analitici
Gradazione alcolica | 11.5% vol. |
Residuo zuccherino | 15 g/l |
Acidità | 5.5g/l |
Note di degustazione
Nasce come vino sostitutivo del Prosecco nelle diverse occasioni di consumo. Ottimo dunque per la mescita così come per la miscelazione o, ancora, per la fruizione nel contesto di un pasto. Uno spumante versatile, perciò, in grado di adattarsi ai diversi momenti della giornata e alle esigenze dei molti suoi estimatori. Alla vista evidenzia un colore giallo paglierino centrato e pieno ed uno sviluppo carbonico sottile e continuo. Al naso i sentori di frutta e quelli floreali si fondono armoniosamente, spinti verso l’alto dalla base carbonica e dagli zuccheri residui. Di buona complessità olfattiva, in bocca esprime la sua forza e la sua verve acida con nettezza e grande pulizia in un insieme assolutamente gradevole e gratificante, risultando altresì pieno nel gusto, fresco, ampio e persistente. Da consigliarsi come aperitivo, si presta ottimamente a sostegno dei classici liquori base degli aperitivi per un bere diverso e qualitativamente più sostenuto. Con le preparazioni a base di pesce, tuttavia, garantisce ottime prestazioni tanto che in diversi locali viene utilizzato come bevanda da tutto pasto. Da provare assolutamente con i fritti.